Contributi per la coltivazione di patate 2025 100% costi ammissibili, max € 1.200/ha Regione Emilia Romagna

Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a patate – Annualità 2025

1. Destinatari/beneficiari

Possono accedere al contributo le imprese agricole, singulari o associate in forma di società di persone, società di capitali, cooperative e loro consorzi, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Regione Emilia-Romagna e in possesso della partita IVA, che alla data di presentazione della domanda siano qualificate come imprenditori agricoli professionali (IAP) o coltivatori diretti (CD). Il sostegno è rivolto in particolare a chi utilizza tubero seme certificato, requisito fondamentale per garantire standard fito-sanitari elevati e preservare la qualità della produzione di patata nella regione, incluse le Dop come la Patata di Bologna.

2. Area geografica di riferimento

Le aziende devono svolgere attività di coltivazione della patata esclusivamente all’interno del territorio regionale dell’Emilia-Romagna. Sono ammesse superfici ubicate in qualsiasi provincia della regione, a condizione che la domanda e la rendicontazione siano riferite a parcelle censite nel catasto fondiario regionale.

3. Ente proponente e assistenza

  • Ente titolare: Regione Emilia-Romagna – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Direzione Generale Agricoltura.
  • Soggetto attuatore: Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Agrea), incaricata dell’istruttoria tecnico-amministrativa e del controllo sulle superfici coltivate.
  • Supporto e consulenza: le organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Cia, Confagricoltura) e società di consulenza quali Studio Agronomico Emilia srl offrono sportelli territoriali e webinar per la corretta compilazione delle domande.

4. Apertura e scadenza

  • Data di apertura: 07/08/2025, ore 10:00
  • Data di chiusura: 30/09/2025, ore 17:00
  • Presentazione: esclusivamente online tramite il portale SIAG (Sistema Informativo Agricolo della Regione Emilia-Romagna), accessibile con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica.

5. Entità e forma dell’agevolazione

  • Tipologia di contributo: aiuto “de minimis” in conto capitale, disciplinato dal Regolamento UE n. 1408/2013.
  • Copertura finanziaria: 100% dei costi ammissibili.
  • Massimale: € 1.200 per ettaro coltivato con tubero seme certificato, fino a un massimo di 50 ha per azienda.
  • Dotazione complessiva: € 700.000, stanziati con Deliberazione di Giunta regionale n. 1334 del 04/08/2025.

6. Spese ammissibili ed esempi concreti

Sono riconosciute le spese sostenute per:

  • Acquisto di tubero seme certificato: costi per l’acquisto di materiale di propagazione conforme alle normative fitosanitarie nazionali ed europee.
  • Servizi di analisi e certificazione: costi di laboratorio per il rilascio del certificato di qualità e sanità del seme presso enti accreditati.
  • Materiale di tracciabilità: etichette, formulari e registri obbligatori per la rintracciabilità del seme certificato.

Tutte le spese devono essere fatturate e quietanzate tra il 01/01/2025 e il 31/12/2025, intestate al richiedente e corredate dal Codice Unico di Progetto (CUP) rilasciato in fase di avvio del bando.

7. Come e a chi presentare la domanda

  1. Accesso al portale SIAG: autenticarsi con SPID/CIE.
  2. Selezione del bando 1552/2025: titolo “Concessione di aiuti ‘de minimis’ per superfici coltivate a patate”.
  3. Compilazione guidata: inserimento dati aziendali, indicazione degli ettari coltivati e caricamento degli allegati.
  4. Allegati obbligatori:
    • Visura camerale aggiornata e documento di identità del legale rappresentante.
    • Certificato di qualificazione IAP/CD rilasciato dall’INPS o dall’INAIL.
    • Preventivi o fatture per tubero seme certificato e servizi di certificazione.
    • Dichiarazione “de minimis” su eventuali altri aiuti già percepiti negli ultimi tre esercizi finanziari.
  5. Invio telematico: confermare l’invio entro le ore 17:00 del 30/09/2025.

8. Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Procedura a sportello: le domande complete sono ammesse in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse.
  • Controllo ammissibilità: verifica di requisiti soggettivi, corretta compilazione e congruità delle superfici dichiarate rispetto ai dati catastali e a quelli del Registro telematico agricoltura.

9. Suggerimenti operativi e checklist pratica

  1. Verifica preventiva: controlla la tua qualifica IAP/CD e l’iscrizione camerale.
  2. Preventivi multipli: acquisisci almeno due preventivi per il tubero seme certificato.
  3. Generazione CUP: effettua subito la richiesta di CUP per ogni intervento.
  4. Raccolta documenti: prepara visure, certificati e preventivi in PDF prima di iniziare.
  5. Compilazione passo-passo: segui la guida online del portale SIAG per evitare omissioni.
  6. Controllo “de minimis”: verifica nel Registro Nazionale Aiuti di Stato la tua situazione.
  7. Invio tempestivo: programma l’invio qualche giorno prima della scadenza per gestire eventuali errori tecnici.
  8. Conservazione: mantieni copie digitali e cartacee di fatture, preventivi e documenti fino al 31/12/2027.

Scheda rapida

Voce Dato essenziale
Titolo bando Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a patate – Annualità 2025
Link ufficiale https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-vegetali/patate
Beneficiari Imprese agricole IAP e CD iscritte in Emilia-Romagna
Area geografica Regione Emilia-Romagna
Contributo 100% costi ammissibili, max € 1.200/ha
Apertura/Scadenza 07/08/2025 ore 10:00 – 30/09/2025 ore 17:00
Dotazione finanziaria € 700.000
Portale domanda SIAG – Sistema Informativo Agricolo Regione Emilia-Romagna
Ente proponente Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura; attuazione Agrea

 

  1. Sostegno 100% per tubero seme certificato: bando patate Emilia-Romagna 2025
  2. Patata di Bologna DOP: finanziamenti “de minimis” per seme certificato
  3. Contributi per la coltivazione di patate 2025: guida alla candidatura
  4. Bando Emilia-Romagna 2025: aiuti a fondo perduto per superfici di patate
  5. Coltivazione di patate: come ottenere il contributo “de minimis”
  6. Seme certificato e qualità: opportunità di finanziamento per agricoltori
  7. Domande aperte per aiuti alle coltivazioni di patate in Emilia-Romagna
  8. Finanziamenti Agrea: contributi per tubero seme certificato fino a € 1.200/ha

Per supporto nella preparazione del progetto e assistenza nella compilazione della domanda, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.