Aiuti “de minimis” per la coltivazione del riso 2025 – Superfici da pila e da seme
1. Destinatari/beneficiari
Possono accedere all’intervento le imprese agricole – in forma individuale o associata (società di persone, di capitali, cooperative e loro consorzi) – qualificate come coltivatori diretti (CD) o imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritte al Registro delle Imprese della Regione Emilia-Romagna e in possesso di partita IVA. L’aiuto è riservato ai produttori che impieghino esclusivamente sementi certificate, requisito indispensabile per mantenere elevati standard fito-sanitari e contenere le perdite dovute a patologie come l’“Apice bianco della foglia”.
2. Area geografica di riferimento
Le superfici coltivate a riso devono essere ubicate integralmente nel territorio regionale dell’Emilia-Romagna, con riferimento alle particelle censite nel catasto fondiario. Sono ammesse le piantagioni di riso da pila (destinato al consumo diretto) e riso da seme (per moltiplicazione), purché assicurino l’utilizzo di varietà certificate.
3. Ente proponente e supporto
- Ente titolare: Regione Emilia-Romagna – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Direzione Generale Agricoltura.
- Soggetto attuatore: Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Agrea), responsabile dell’istruttoria e dei controlli sulle superfici dichiarate.
- Assistenza alla compilazione: Coldiretti, CIA e Confagricoltura offrono sportelli territoriali; Studio Agronomico Emilia srl e altre società di consulenza agronomica organizzano webinar e supporto personalizzato alla preparazione della domanda.
4. Apertura e scadenza
- Inizio sportello: 07/08/2025 – ore 13:00
- Termine ultimo: 30/09/2025 – ore 13:00
- Modalità di presentazione: via piattaforma Siag – Sistema Informativo Agrea (accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica), utilizzando i moduli digitali messi a disposizione dalla Delibera di Giunta regionale n. 1335 del 04/08/2025. (Agricoltura Emilia-Romagna)
5. Entità e forma dell’agevolazione
- Tipologia: contributo a fondo perduto in regime “de minimis” (Reg. UE 1408/2013).
- Intensità: 100% dei costi ammissibili.
- Massimale: € 200 per ettaro coltivato con seme certificato.
- Dotazione finanziaria: complessiva di € 500.000 per l’esercizio 2025. (Agricoltura Emilia-Romagna)
6. Spese ammissibili ed esempi concreti
Sono riconosciute esclusivamente le spese per:
- Acquisto di sementi certificate, con documentazione fornita da laboratori riconosciuti CREA-SCS.
- Servizi di analisi e certificazione fito-sanitaria, necessari per garantire la qualità del seme e la tracciabilità (costo per esame di laboratorio e rilascio certificato).
- Registri e materiali di tracciabilità, quali etichette e formulari obbligatori.
Tutte le fatture devono essere quietanzate entro il 31/12/2025, intestate al soggetto richiedente e corredate dal Codice Unico di Progetto (CUP).
7. Come e a chi presentare la domanda
- Autenticarsi su Siag con SPID o CIE.
- Selezionare il bando indicato come “Aiuto regionale ‘de minimis’ per superfici coltivate a riso da pila e da seme – Annualità 2025”.
- Compilare i moduli online, inserendo dati aziendali, superficie coltivata e varietà seminate.
- Allegare in formato PDF:
- Visura camerale e documento d’identità del legale rappresentante.
- Certificato di qualifica IAP/CD.
- Preventivi o fatture per sementi e servizi di certificazione.
- Dichiarazione di non aver superato il massimale “de minimis” negli ultimi tre esercizi.
- Invio telematico della domanda entro le ore 13:00 del 30/09/2025. Eventuali richieste di integrazione saranno comunicate tramite Siag. (Agricoltura Emilia-Romagna)
8. Criteri di valutazione e modalità di selezione
- Procedura a sportello: le domande complete saranno ammesse in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
- Verifica ammissibilità: controllo dei requisiti soggettivi, correttezza dei dati catastali e conguaglio delle superfici richieste rispetto al fascicolo aziendale, con particolare attenzione alla sezione “Dimensione azienda”.
9. Suggerimenti operativi e checklist pratica
- Verifica profili IAP/CD: accerta il rilascio corretto delle qualifiche INPS/INAIL.
- Dimensione aziendale: aggiorna la sezione nel fascicolo aziendale prima della domanda.
- Raccolta preventivi: richiedi più offerte per sementi e analisi di laboratorio.
- Richiesta CUP: genera immediatamente il Codice Unico di Progetto sul portale regionale.
- Compilazione guidata: segui passo passo le istruzioni nel “Programma Operativo” e nella “Guida alla compilazione”.
- Firma digitale: verifica la validità del certificato almeno cinque giorni prima della scadenza.
- Invio anticipato: mira a inviare entro la prima metà di settembre per gestire eventuali integrazioni.
- Archiviazione: conserva copia di tutte le fatture e dei documenti fino al 31/12/2027 per eventuali controlli.
Scheda rapida
Voce | Dato essenziale |
---|---|
Nome ufficiale bando | Aiuto “de minimis” alle superfici coltivate a riso da pila e da seme – 2025 |
Link ufficiale | https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-vegetali/risicoltura |
Beneficiari | Imprese agricole CD e IAP iscritte in Emilia-Romagna |
Area | Regione Emilia-Romagna |
Contributo | 100% costi ammissibili, max € 200/ha |
Apertura/Scadenza | 07/08/2025 ore 13:00 – 30/09/2025 ore 13:00 |
Dotazione finanziaria | € 500.000 |
Portale domanda | Siag – Sistema Informativo Agrea |
Ente proponente | Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura; attuazione Agrea |
- Contributi 2025 per il riso in Emilia-Romagna: guida completa
- Bando “de minimis” riso da pila e da seme: istruzioni per agricoltori
- Coltivazione risicola: come ottenere fino a € 200/ha di aiuto
- Sostegno sementi certificate: opportunità risicoltori ER
- Interventi urgenti per il riso 2025: requisiti e procedura
- Agricoltura ER: finanziamenti per superfici risicole – annualità 2025
- Aiuti Agrea per la risicoltura: scadenze e checklist pratico
- Seme certificato e qualità del riso: contributi a fondo perduto
Per assistenza nella predisposizione della documentazione o per supporto personalizzato, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.