Ri.Circo.Lo. – Prevenzione e Riciclaggio di Rifiuti Alimentari
1. A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) lombarde operanti in una o più fasi della filiera agroalimentare, quali produzione, trasformazione, distribuzione e ristorazione. Possono partecipare sia imprese singole sia raggruppamenti di PMI, purché iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza.
2. Area geografica di riferimento
Tutte le azioni finanziate devono svolgersi esclusivamente sul territorio della Regione Lombardia, in coerenza con il Programma Operativo Regionale FESR 2021-2027, Asse II “Un’Europa più verde”.
3. Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste
-
Ente titolare: Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente e Clima, Unità Organizzativa “Rifiuti e Tutela Ambientale”.
-
Gestione tecnica: UO “Sviluppo sostenibile e economia circolare” attraverso la piattaforma Bandi e Servizi.
-
Supporto e diffusione: il call center di Regione Lombardia (tel. 800 131 151) e Servimpresa (Azienda Speciale della Camera di Commercio) offrono webinar e sportelli informativi; società di consulenza specializzate in fondi europei e finanza agevolata, come Studio Alfa & Associati, accompagnano le imprese in tutte le fasi della domanda.
4. Apertura e scadenza
-
Apertura sportello: in apertura (consultare la piattaforma “Bandi e Servizi” per la data esatta).
-
Chiusura sportello: in apertura.
-
Le date precise saranno pubblicate contestualmente all’avvio operativo sul portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
5. Entità e forma dell’agevolazione
-
Tipologia: contributo a fondo perduto in conto capitale.
-
Intensità: fino al 60% delle spese ammesse.
-
Massimale per beneficiario: 1.000.000 €.
-
Dotazione finanziaria complessiva: 2.300.000 € dedicata al bando, con un potenziale bacino di 14.700 imprese.
6. Spese ammissibili ed esempi concreti
Il bando finanzia interventi in uno o più dei seguenti ambiti:
-
Simbiosi industriale: accordi con altri operatori per destinare scarti di produzione ad alimentare processi di altri settori (ad esempio utilizzo di scarti ortofrutticoli per la produzione di biogas).
-
Prevenzione dei rifiuti alimentari: acquisto di macchinari e sistemi per porzionatura e confezionamento che riducano gli scarti, introduzione di software di pianificazione della domanda per minimizzare eccedenze.
-
Ottimizzazione sostenibile di processo: installazione di sensori IoT per monitorare scarti e sprechi in linea di produzione, adozione di tecnologie di compressione e stoccaggio per allungare la shelf-life.
-
Riduzione dello spreco e riciclaggio: realizzazione o ampliamento di hub di raccolta delle eccedenze alimentari, acquisto di macchinari per la trasformazione degli avanzi in nuovi prodotti o compost; coperture amortizzate per centri di raccolta e hub in partnership con enti del Terzo Settore.
7. Come e a chi presentare la domanda
-
Piattaforma: accedere al portale “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia (https://www.bandi.regione.lombardia.it), sezione Ambiente > Rifiuti ed economia circolare > Ri.Circo.Lo. – Prevenzione e riciclaggio dei rifiuti alimentari.
-
Registrazione: con credenziali SPID, CIE o CNS.
-
Compilazione guidata: inserire anagrafica aziendale, descrizione dettagliata del progetto, cronoprogramma e piano finanziario.
-
Allegati obbligatori:
-
Visura camerale in corso di validità.
-
Documento d’identità del legale rappresentante.
-
Preventivi o fatture pro forma per le spese previste.
-
Piano di simbiosi o di ottimizzazione processi.
-
Dichiarazione “de minimis” relativa ad altri aiuti percepiti.
-
-
Firma digitale: apporre firma sui moduli e sugli allegati scaricati.
-
Invio telematico: completare l’invio entro la chiusura dello sportello; eventuali richieste di integrazione saranno comunicate tramite la piattaforma.
8. Criteri di valutazione e modalità di selezione
-
Procedura: valutativa a graduatoria.
-
Elementi di valutazione:
-
Coerenza del progetto con gli obiettivi di prevenzione e riciclo dei rifiuti alimentari.
-
Impatto atteso in termini di riduzione di scarti o aumento di recupero materia.
-
Collaborazioni con partner istituzionali o del Terzo Settore.
-
Sostenibilità economica del progetto e capacità di rendicontazione.
-
9. Suggerimenti operativi e checklist pratica
-
Analisi preliminare: verifica la fase della filiera in cui operi e individua i partner per la simbiosi industriale.
-
Raccolta preventivi: ottieni almeno due offerte per ciascuna voce di spesa.
-
Documentazione “de minimis”: controlla il Registro Nazionale Aiuti di Stato per il plafond residuo.
-
Pianificazione chiara: definisci tempi, ruoli e tappe di monitoraggio.
-
Compilazione passo-passo: usa la guida online della piattaforma per evitare omissioni.
-
Firma e invio anticipato: programma l’invio qualche giorno prima per gestire integrazioni.
-
Archiviazione: conserva copia di tutte le fatture e documenti fino al 31/12/2028 per possibili verifiche.
Scheda rapida
Voce | Dato essenziale |
---|---|
Nome ufficiale bando | Ri.Circo.Lo. – Prevenzione e Riciclaggio di Rifiuti Alimentari |
Link ufficiale | https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/ambiente-energia/rifiuti-economia-circolare/prevenzione-riciclaggio-rifiuti-alimentari-RLT12025048723 |
Beneficiari | PMI lombarde della filiera alimentare |
Area | Regione Lombardia |
Tipologia contributo | Contributo a fondo perduto, fino al 60% delle spese, max 1.000.000 € |
Apertura/Scadenza | In apertura (consultare portale “Bandi e Servizi”) |
Dotazione finanziaria | 2.300.000 € |
Portale domanda | Bandi e Servizi di Regione Lombardia |
Ente proponente | Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente e Clima, UO “Rifiuti e Tutela Ambientale” |
-
Ri.Circo.Lo. 2025: contributi per ridurre gli sprechi alimentari
-
Economia circolare in filiera: bando rifiuti alimentari Lombardia
-
PMI agroalimentari: come ottenere fondi per prevenire rifiuti alimentari
-
Finanziamenti fino a 1 M€ per hub di recupero eccedenze alimentari
-
Riduci i rifiuti in cucina: opportunità contributi Ri.Circo.Lo.
-
Bando Lombardia: simbiosi industriale e riciclo di rifiuti alimentari
-
Agevolazioni per prevenire e riciclare scarti alimentari 2025
-
Guida al bando Ri.Circo.Lo. per la filiera agroalimentare lombarda
Per supporto nella preparazione del progetto e assistenza alla compilazione della domanda, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.