VInnovate 2025 Lombardia, la guida al bando per PMI e progetti interregionali 70% a fondo perduto

H1: VInnovate Open Call 2025 – Lombardia

Contesto e finalità
La Regione Lombardia, in qualità di membro della Rete Vanguard Initiative, promuove il bando “VInnovate Open Call 2025 – Lombardia”, nato per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotti da PMI lombarde in consorzio con partner di altre regioni europee aderenti. L’iniziativa rientra nel meccanismo interregionale di finanziamento della Vanguard Initiative, con l’obiettivo di favorire la collaborazione transfrontaliera su temi quali digitalizzazione, sostenibilità e rafforzamento della competitività europea.


A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Il bando si rivolge esclusivamente a piccoli e medi imprenditori (PMI) con sede operativa in Lombardia che intendano realizzare, in partenariato, progetti innovativi di ricerca industriale o sviluppo sperimentale. I consorzi devono includere almeno:

  • una PMI lombarda capofila;
  • almeno un’ulteriore organizzazione proveniente da una regione membro della Vanguard Initiative (ad es. Emilia-Romagna, Basque Country, North East Romania) (Vanguard Initiative).

Partner aggiuntivi (associate partners) non finanziati dal bando possono partecipare purché garantiscano altre fonti di cofinanziamento.


Area geografica di riferimento
Tutte le attività devono avere ricaduta in Lombardia per quanto riguarda la sede legale o operativa della PMI capofila. I partner esteri possono provenire da una delle regioni membro della Vanguard Initiative, quali Nord Brabant, Wales, Galicia, Lower Austria e altre.


Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste

  • Ente titolare: Regione Lombardia – Direzione Generale Ricerca, Innovazione e Università.
  • Gestione operativa: Servizio Bandi e Servizi (BeS) di Regione Lombardia, responsabile della piattaforma online per la compilazione delle domande.
  • Supporto alla candidatura: società di consulenza specializzate in bandi europei e nazionali (ad esempio Atamai Srl, ART-ER) che offrono assistenza tecnica e amministrativa.

Apertura e scadenza

  • Apertura presentazione domande: 17/09/2025, ore 12:00.
  • Chiusura termini: 15/10/2025, ore 16:00.
  • Pubblicazione bando: 06/08/2025, Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Bandi Regione Lombardia).

Entità e forma dell’agevolazione

  • Risorse complessive: € 250.000 stanziati per la misura regionale.
  • Contributo a fondo perduto (conto capitale): 70% delle spese ammissibili, fino a un massimale di € 50.000 per progetto (Bandi Regione Lombardia).

Spese ammissibili ed esempi concreti

  1. Costi di personale: ore di lavoro del team di R&S impiegato nel progetto.
  2. Servizi di consulenza: studi di fattibilità, brevetti e servizi di progettazione.
  3. Strumentazioni e materiali: acquisto o noleggio di attrezzature di laboratorio.
  4. Sperimentazione e prototipazione: realizzazione di proof of concept e test funzionali.
  5. Missioni e trasferte: spese di viaggio e ospitalità per meeting interregionali.

Come e a chi presentare la domanda

  1. Accesso al portale Bandi e Servizi (BeS) di Regione Lombardia.
  2. Compilazione online del formulario di candidatura, con:
    • scheda progetto dettagliata (obiettivi, piano di lavoro, ruoli dei partner);
    • budget analitico delle voci di spesa;
    • lettera di supporto firmata dal partner di progetto estero;
    • documentazione di iscrizione alla Vanguard Initiative (Project Fit Form trasmesso entro il 15/09/2025 al Secretariat).
  3. Firma digitale obbligatoria del legale rappresentante della PMI capofila.
  4. Invio entro le date e gli orari indicati, con conferma di ricezione elettronica.

Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Graduatoria: le domande vengono valutate in ordine di arrivo e classificate in base a un punteggio complessivo articolato su:
    • qualità tecnico-scientifica del progetto;
    • grado di integrazione tra partner;
    • impatto previsto su sostenibilità, digitalizzazione o autonomia industriale;
    • solidità economico-finanziaria dei partecipanti.
  • Esito: la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul portale BeS e comunicata ai capofila selezionati entro fine anno.

Suggerimenti operativi e checklist pratica

  • Verificare con anticipo la conformità ai requisiti Vanguard Initiative e regionali.
  • Redigere un piano di lavoro realistico, suddividendo le attività in deliverable e milestone.
  • Predisporre la documentazione amministrativa: visure camerali, curriculum dei responsabili, accordi di partnership.
  • Utilizzare tool di project management per monitorare costi e avanzamento.
  • Mantenere un filo diretto con il VInnovate Secretariat per eventuali dubbi interpretativi.

Scheda rapida finale

Voce Dettaglio
Titolo bando VInnovate Open Call 2025 – Lombardia
Beneficiari PMI lombarde in partenariato con partner in regioni Vanguard Initiative
Area Regione Lombardia
Contributo 70% spese ammissibili, max € 50.000
Risorse stanziate € 250.000
Apertura 17/09/2025, ore 12:00
Scadenza 15/10/2025, ore 16:00
Ente proponente Regione Lombardia – Direzione Generale Ricerca e Innovazione
Portale per domanda Bandi e Servizi (BeS) Regione Lombardia
Link ufficiale https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/ricerca-innovazione/ricerca-sviluppo-innovazione/vinnovate-open-call-2025-lombardia-vanguard-initiative-s-interregional-funding-mechanism-RLF12025048383

 

  1. VInnovate 2025 Lombardia: guida al bando per PMI e progetti interregionali
  2. Bando VInnovate Open Call 2025 – Lombardia: istruzioni, scadenze e contributi
  3. Fondi Regione Lombardia: 70% di contributo per progetti di R&S interregionali
  4. Come partecipare al VInnovate Open Call 2025 per le PMI lombarde
  5. VInnovate 2025: opportunità di finanziamento per collaborazioni Europee
  6. Contributi a fondo perduto 2025: VInnovate Open Call in Lombardia
  7. Bando Regione Lombardia: sostegno a progetti di innovazione transfrontaliera
  8. VInnovate Open Call 2025 – Lombardia: requisiti, procedura e timeline

Per un supporto completo nella preparazione della candidatura e per massimizzare le possibilità di successo, contattate Atamai all’indirizzo info@atamai.it!