Bando “Sistemi Museali 2025” Regione Toscana

H1: Bando “Sistemi Museali 2025” – Sostegno alla gestione e all’innovazione dei musei toscani

Contesto e obiettivo
La Regione Toscana, tramite il Dipartimento dei Beni e delle Attività Culturali e Sportive, ha pubblicato il bando “Sistemi Museali 2025” con Decreto Dirigenziale n. 16408 del 22/07/2025, disponibile sul Bollettino Ufficiale Regionale (BURT) dal 30/07/2025. L’iniziativa prosegue il supporto istituzionale ai Sistemi museali toscani per le loro attività ordinarie e sperimentali, con un’attenzione particolare alla cultura digitale, alla sostenibilità ambientale e al benessere culturale, al fine di consolidare la cooperazione tra musei e potenziare l’offerta culturale sul territorio (www301.regione.toscana.it).


A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Possono presentare istanza i Sistemi museali riconosciuti ai sensi dell’art. 17 della L.R. 21/2010 che:

  • siano costituiti tramite convenzione fra i soggetti titolari dei musei aderenti;
  • abbiano un regolamento di sistema e un ente capofila individuato;
  • dispongano di programmazione annuale condivisa e bilancio previsionale;
  • soddisfino i requisiti specifici di costituzione previsti dal D.P.G.R. 22/R/2011, art. 5 (www301.regione.toscana.it).

Area geografica di riferimento
Intervento rivolto esclusivamente ai Sistemi museali attivi nella Regione Toscana.


Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste

  • Ente titolare: Regione Toscana – Dipartimento dei Beni e delle Attività Culturali e Sportive.
  • Gestione operativa: Servizio “Beni culturali, musei e archivi” della Regione Toscana, con il supporto tecnico di Toscana Cultura e dei Centri di Coordinamento Regionale.
  • Assistenza alla candidatura: studi di consulenza culturale (per esempio Atamai Srl, Cooperativa Archeologia) e professionisti abilitati al supporto per bandi regionali.

Apertura e scadenza

  • Apertura: il bando è operativo dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURT, ossia dal 31/07/2025.
  • Scadenza: 15/09/2025 ore 13:00, termine ultimo per l’invio delle domande tramite il portale regionale (Regione Toscana).

Entità e forma dell’agevolazione

  • Risorse stanziate: € 750.000 complessivi per l’annualità 2025.
  • Contributo a fondo perduto (conto capitale): 80% delle spese ammissibili, calcolato sul costo totale dei progetti approvati (Toscana Notizie).

Spese ammissibili ed esempi concreti
Le attività finanziabili devono rientrare in almeno uno degli ambiti indicati all’art. 2 del bando e essere rivolte a tutti i musei aderenti al Sistema:

  • Coordinamento organizzativo: spese per uffici di direzione e personale tecnico dedicato alla gestione condivisa;
  • Sviluppo cultura digitale: realizzazione di percorsi virtuali, piattaforme di visita in realtà aumentata, archiviazione digitale;
  • Sostenibilità ambientale: implementazione di sistemi di riduzione consumi, pannelli informativi green, monitoraggio ambientale;
  • Cultural wellness: progetti di mediazione culturale, percorsi sensoriali per utenze fragili, servizi per la salute culturale.

Come e a chi presentare la domanda

  1. Accesso al portale Bandi e Avvisi – Regione Toscana (sezione Musei).
  2. Compilazione del form online con:
    • Allegato A – Modulo di domanda con dati del Sistema museale e del capofila;
    • Allegato B – Piano attività 2025-2026 dettagliato per ambiti tematici;
    • Allegato C – Budget di spesa suddiviso per voce;
    • Documentazione di sistema: convenzione costitutiva, regolamento, bilancio previsionale, visura camerale del capofila.
  3. Firma digitale del legale rappresentante del capofila.
  4. Invio entro il 15/09/2025 ore 13:00, con ricevuta elettronica di conferma.

Criteri di valutazione e modalità di selezione
La selezione avviene tramite graduatoria calcolata con un doppio criterio:

  • Quantitativo (A1 e A2): numero totale di musei aderenti e numero di musei di rilevanza regionale all’interno del Sistema.
  • Qualitativo (B): qualità del progetto presentato, in relazione ai temi individuati e alle esigenze rilevate dai musei aderenti.
    Tutti i Sistemi ritenuti ammissibili riceveranno contributo proporzionale al punteggio ottenuto, fino all’esaurimento del budget.

Suggerimenti operativi e checklist pratica

  • Verifica preventiva dei requisiti: controllare il possesso dei requisiti D.P.G.R. 22/R/2011 art. 5 per la costituzione del Sistema.
  • Coordinamento interno: coinvolgere anticipatamente i musei aderenti per definire un piano condiviso.
  • Predisposizione del budget: dettagliare ogni voce di spesa con preventivi e quantificazioni precise.
  • Documentazione di supporto: allegare report su attività pregresse e case study rilevanti.
  • Controllo scadenza: inoltrare la domanda con almeno 48 ore di anticipo per gestire eventuali disservizi tecnici.

Scheda rapida finale

Voce Dettaglio
Titolo bando Sistemi Museali 2025
Beneficiari Sistemi museali riconosciuti (D.L.R. 21/2010 art. 17)
Area Regione Toscana
Contributo 80% delle spese ammissibili
Risorse stanziate € 750.000
Apertura 31/07/2025
Scadenza 15/09/2025 ore 13:00
Ente proponente Regione Toscana – Dipartimento Beni e Attività Culturali
Portale per domanda Bandi e Avvisi – Regione Toscana (sezione Musei)
Link ufficiale https://www.regione.toscana.it/-/bandi-avvisi-e-graduatorie?templateId=default&documentId=5478156

Otto titoli alternativi

  1. Bando Sistemi Museali 2025: sostegno operativo ai musei toscani
  2. Regione Toscana finanzia i Sistemi Museali: guida al bando 2025
  3. Contributi per l’innovazione museale 2025: istruzioni e scadenze
  4. Sistemi Museali 2025: come partecipare al bando regionale
  5. Finanziamenti 2025 per attività digitali e green nei musei toscani
  6. Bando 2025 per Sistemi Museali: requisiti, spese e procedura
  7. Sostegno regionale ai musei: dettagli su Sistemi Museali 2025
  8. Sistemi Museali Toscana: contributi a fondo perduto per attività ordinarie e sperimentali

Per un supporto completo nella preparazione della domanda e per assicurare un’istruttoria efficace, contattate Atamai all’indirizzo info@atamai.it!