Bando “Opportunità di orientamento per promuovere il successo formativo e contrastare le povertà educative” – Regione Emilia-Romagna 2025

Bando “Opportunità di orientamento per promuovere il successo formativo e contrastare le povertà educative” – Regione Emilia-Romagna 2025


A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)

Il finanziamento è rivolto a due tipologie di azioni, ciascuna con specifici beneficiari:

  • Azione 1 – Presidio territoriale di coordinamento e supporto: partenariati promossi da amministrazioni provinciali, Città metropolitana di Bologna o enti di formazione professionale accreditati, in collaborazione con almeno una scuola secondaria di primo grado, una scuola secondaria di secondo grado e altri enti del territorio. Tale azione mira a creare un punto di accesso unico per studenti, famiglie, insegnanti e operatori del settore educativo (Formazione e lavoro).
  • Azione 2 – Piani territoriali di ampliamento del “tempo scuola”: Comuni, Unioni di Comuni, amministrazioni provinciali o Città metropolitana di Bologna, in partenariato con istituti scolastici di primo grado e enti del terzo settore, per offrire attività extrascolastiche integrative rivolte a preadolescenti (12-14 anni) (Formazione e lavoro).

Area geografica di riferimento

Territorio regionale della Emilia-Romagna, con specifica attenzione ai bacini di utenza definiti a livello provinciale o di ambito territoriale (art. 8, comma 3, lett. a) della Legge 328/2000).


Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste

  • Ente titolare: Direzione Generale “Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese” della Regione Emilia-Romagna, con delibera di Giunta Regionale n. 201/2022.
  • Soggetti attuatori: per l’Azione 1, amministrazioni provinciali o enti di formazione professionale accreditati; per l’Azione 2, Comuni o Unioni di Comuni.
  • Supporto tecnico e informativo: Centro Servizi Formazione e Lavoro della Regione, contatti via e-mail o attraverso il portale “Bandi e avvisi” del sito regionale.

Apertura e scadenza


Entità e forma dell’agevolazione

  • Tipologia: contributo a fondo perduto (conto capitale).
  • Intensità del finanziamento: 100% delle spese ammissibili.
  • Massimale per progetto: € 500.000,00.
  • Dotazione finanziaria complessiva per l’Azione 1: € 2.500.000,00 (Formazione e lavoro).

Spese ammissibili ed esempi concreti

Le spese devono essere sostenute nell’anno scolastico 2025/2026 e riguardano:

  1. Coordinamento e informazione: costi per personale dedicato al punto di accesso unico, piattaforme digitali di orientamento, campagne informative territoriali.
  2. Attività extrascolastiche: progettazione e realizzazione di laboratori educativi, corsi pomeridiani, eventi formativi, coinvolgimento di enti del terzo settore.
  3. Adeguamento spazi: affitti, allestimenti strutturali e attrezzature (arredi, audiovisivi).
  4. Formazione operatori: corsi di aggiornamento per insegnanti, tutor, mediatori culturali e personale di enti di formazione.

Come e a chi presentare la domanda

  1. Accesso al portale: collegarsi alla sezione “Bandi e avvisi 2025” sul sito Formazione e Lavoro della Regione Emilia-Romagna.
  2. Compilazione online: utilizzare la procedura web dedicata, caricando i moduli e gli allegati in formato PDF.
  3. Documentazione richiesta:
    • Scheda progetto firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto capofila.
    • Statuto o atto costitutivo del partenariato.
    • Curriculum degli operatori e delle istituzioni coinvolte.
    • Preventivi di spesa dettagliati.
  4. Invio telematico e PEC: invio tramite portale entro il 08/10/2025; invio PEC della documentazione integrale entro il giorno successivo.

Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Valutazione progettuale: completezza e coerenza del partenariato; rilevanza territoriale; impatto sulle competenze degli studenti.
  • Graduatoria: i progetti sono ordinati per punteggio; le risorse sono assegnate in base alla graduatoria fino a esaurimento stanziamento.

Suggerimenti operativi e checklist pratica

  • Verifica requisiti soggettivi: assicurarsi che capofila e partner abbiano i requisiti richiesti.
  • Definizione partenariato: concordare ruoli, risorse e tempi con scuole e enti di formazione.
  • Pianificazione attività: elaborare un cronoprogramma dettagliato con scadenze e responsabili.
  • Raccolta documenti: prevedere almeno 15 giorni di margine per acquisire firme digitali e pareri interni.
  • Spazio test portale: familiarizzare con la piattaforma web, effettuando una prova di caricamento entro il 15/09/2025.
  • Verifica formale: rileggere modulistica e allegati prima dell’invio, controllando dimensioni file e formati.
  • Pianifica il follow-up: nominare un referente per rispondere a eventuali richieste di integrazione da parte della Regione.

Scheda rapida

  • Titolo bando: Opportunità di orientamento per promuovere il successo formativo e contrastare le povertà educative
  • Beneficiari: partenariati tra amministrazioni provinciali/Comuni/enti di formazione e istituti scolastici
  • Area: Emilia-Romagna (ambiti territoriali definiti)
  • Contributo: 100% delle spese, max € 500.000
  • Apertura/Scadenza: 29/07/2025 – 08/10/2025
  • Ente proponente: Regione Emilia-Romagna – Direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese
  • Procedura di presentazione: portale “Bandi e avvisi” + invio PEC

 

  1. Bando “Successo Formativo” 2025: guida alle opportunità in Emilia-Romagna
  2. Come candidarsi all’Avviso per il contrasto alle povertà educative in Emilia-Romagna
  3. Orientamento e “tempo scuola” ampliato: istruzioni per il bando regionale 2025
  4. Finanziamenti 100% per progetti di successo formativo: tutto quello che serve sapere
  5. Emilia-Romagna 2025: contributi per laboratori e orientamento scolastico
  6. Opportunità di orientamento e contrasto alla dispersione: dettagli sul bando regionale
  7. Bando formazione 2025: scopri come ottenere fino a 500.000 € per il tuo progetto
  8. Successo Formativo in Emilia-Romagna: requisiti, scadenze e consigli pratici

Per assistenza nella preparazione della candidatura, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it. Siamo pronti a supportarti passo dopo passo nella presentazione del tuo progetto.