Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti – Anno 2025 regione Emilia-Romagna

Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti – Anno 2025


A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)

Il finanziamento è riservato a enti del terzo settore e soggetti privati senza fini di lucro che, in Emilia-Romagna, realizzino progetti rivolti a preadolescenti (11–13 anni) e adolescenti (14–18 anni). Possono candidarsi:

  • Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale del volontariato.
  • Associazioni di promozione sociale riconosciute ai sensi della L.R. 16/2004.
  • Cooperative sociali di tipo A e B.
  • Parrocchie e oratori registrati presso il Ministero dell’Interno.
  • Fondazioni e associazioni culturali senza scopo di lucro.

Tutti i beneficiari devono essere in possesso di partita IVA, avere sede operativa in Emilia-Romagna e risultare in regola con obblighi contributivi e amministrativi.


Area geografica di riferimento

Progetti realizzati all’interno del territorio regionale dell’Emilia-Romagna, con possibilità di interventi su più province. In particolare:

  • Progetti di valenza regionale: attività estese ad almeno tre province diverse.
  • Progetti di valenza territoriale: iniziative circoscritte a uno o più comuni o distretti, purché rientranti nell’ambito di una collaborazione tra più soggetti locali.

Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste

  • Ente proponente: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Welfare, Politiche giovanili e del Terzo settore, con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 1323 del 04/08/2025.
  • Soggetti attuatori: enti del terzo settore e soggetti privati senza scopo di lucro, secondo le categorie descritte.
  • Assistenza tecnica: Centro Servizi Formazione e Lavoro della Regione, con guide operative e help-desk dedicato via mail (sociale@regione.emilia-romagna.it) e telefono (051 527999).
  • Piattaforma di gestione domande: sistema SFINGE 2020 sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Apertura e scadenza

  • Apertura presentazione domande: 10/09/2025 ore 10:00
  • Termine presentazione domande: 10/10/2025 ore 13:00
    Le istanze inoltrate al di fuori di questi orari o dopo l’esaurimento del plafond saranno considerate irricevibili.

Entità e forma dell’agevolazione

  • Dotazione complessiva: € 800.000,00
  • Tipologia di contributo: conto capitale, a copertura del 50% delle spese ammissibili
  • Massimale per progetto: € 25.000,00

Spese ammissibili ed esempi concreti

Le spese devono essere sostenute tra la data di pubblicazione del bando e il 31/12/2025, e documentate con fatture quietanzate. Rientrano:

  • Personale educativo e operatori impiegati nel progetto (tutor, animatori, mediatori culturali).
  • Materiali e attrezzature per laboratori didattici (kit creativi, strumenti multimediali, giochi educativi).
  • Affitto e allestimento spazi per attività di aggregazione (sale polifunzionali, spazi parrocchiali).
  • Progetto grafico e comunicazione: realizzazione di brochure, volantini, siti web informativi e materiale promozionale digitale.
  • Servizi di trasporto e visite guidate per laboratori esterni o esperienze sul territorio.
  • Formazione e aggiornamento per il personale coinvolto, inclusi corsi su inclusione, metodologie partecipative e sicurezza.

Come e a chi presentare la domanda

  1. Accesso alla piattaforma SFINGE 2020: collegarsi a modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it e autenticarsi con SPID o CNS.
  2. Selezione del bando: scegliere “INT-ADO 2025 – Sostegno a interventi per preadolescenti e adolescenti”.
  3. Compilazione del modulo online: inserire dati anagrafici del candidato, descrizione sintetica del progetto e piano finanziario.
  4. Documentazione da allegare (PDF):
    • Atto costitutivo e statuto dell’ente.
    • Visura del Registro regionale del volontariato o certificato di iscrizione REA.
    • Curriculum degli operatori chiave.
    • Preventivi di spesa dettagliati per ciascuna voce.
    • Eventuali lettere di partenariato con scuole, comuni o altri soggetti locali.
  5. Invio e conferma: inviare la domanda entro 10/10/2025 ore 13:00, salvando ricevuta di protocollo e ricevuta e-mail di conferma.

Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Graduatoria regionale: ogni progetto è valutato in base a punteggi attribuiti ai seguenti aspetti:
    1. Coerenza rispetto agli obiettivi del bando (massimo 30 punti).
    2. Capacità di coinvolgere i beneficiari (attinenza delle azioni e numero di preadolescenti/adolescenti coinvolti – 25 punti).
    3. Partnership territoriale (presenza di almeno due partner esterni – 20 punti).
    4. Sostenibilità e replicabilità (elementi di innovazione metodologica e possibilità di estensione – 15 punti).
    5. Efficienza del budget (ottimizzazione delle risorse e congruità dei preventivi – 10 punti).
  • Assegnazione del contributo: dal punteggio più alto al più basso, fino a esaurimento dei fondi.

Suggerimenti operativi e checklist pratica

  1. Verifica preliminare dei requisiti: assicurarsi dell’iscrizione al Registro regionale del volontariato o REA e della regolarità contributiva.
  2. Definizione del partenariato: coinvolgere almeno due soggetti (scuole, comuni, associazioni) e acquisire lettere di adesione formali.
  3. Pianificazione dettagliata: elaborare un cronoprogramma delle attività, indicando date, luoghi e responsabili.
  4. Raccolta preventiva dei preventivi: ottenere almeno due offerte per ogni spesa significativa (attrezzature, servizi formativi).
  5. Prova di compilazione: effettuare un test di inserimento dati sulla piattaforma entro il 25/09/2025 per evitare imprevisti tecnici.
  6. Controllo finale dei file: verificare leggibilità, dimensioni e corretto formato PDF di tutti gli allegati.
  7. Monitoraggio delle comunicazioni: designare un referente per verificare quotidianamente eventuali richieste di integrazione da parte della Regione.

Scheda rapida

  • Titolo ufficiale: Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti (DGR 1323/2025)
  • Beneficiari: enti del terzo settore e soggetti privati senza fini di lucro
  • Area: Emilia-Romagna (valenza regionale o territoriale)
  • Contributo: conto capitale, 50% delle spese – max € 25.000
  • Apertura/Scadenza: 10/09/2025 ore 10:00 – 10/10/2025 ore 13:00
  • Ente proponente: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Welfare, Politiche giovanili e del Terzo settore
  • Presentazione domande: piattaforma SFINGE 2020 – modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=INT-ADO-2025 (modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it)

Titoli alternativi per l’articolo

  1. Contributi Emilia-Romagna 2025: sostegno a progetti per preadolescenti e adolescenti
  2. Come partecipare al bando regionale per attività giovanili 2025
  3. Finanziamenti 50% per interventi rivolti ai ragazzi: guida al bando DGR 1323/2025
  4. Progetti di aggregazione giovanile: requisiti e scadenze del bando regionale
  5. Emilia-Romagna investe sui giovani: istruzioni per il bando 2025
  6. Voucher per associazioni e cooperative: sostegno a preadolescenti e adolescenti
  7. Bando Politiche giovanili 2025: come ottenere fino a € 25.000
  8. Interventi educativi e sociali per adolescenti: tutte le informazioni utili

Per supporto nella preparazione della domanda o per approfondimenti, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it: il nostro team ti affianca passo dopo passo.