H1: Progetti Formativi di Aggiornamento – Upskilling (Quarta Annualità)
Contesto e finalità
La Regione Toscana, nell’ambito del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori e del progetto Giovanisì, ha emanato l’avviso pubblico “Finanziamenti per progetti formativi di aggiornamento – Upskilling – quarta annualità”. Con il Decreto Dirigenziale n. 16816 del 28 luglio 2025 (integrato dal Decreto n. 17329 del 5 agosto 2025), si sostiene lo sviluppo di percorsi formativi brevi destinati a migliorare le competenze professionali e a favorire l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro, con particolare attenzione alle persone in condizioni di fragilità (fasi.eu).
A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
- Enti formativi accreditati: singoli o in associazioni temporanee di impresa (ATI/ATS), costituiti o da costituire a finanziamento approvato.
- Agenzie formative: soggetti accreditati per la formazione finanziata in Toscana.
- I progetti possono prevedere partenariati composti fino a tre organismi, con l’obbligo di indicare il capofila già in fase di domanda (fasi.eu).
Area geografica di riferimento
Tutto il territorio della Regione Toscana.
Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste
- Ente titolare: Regione Toscana – Direzione Diritto allo Studio Universitario, Formazione e Lavoro.
- Autorità di gestione: Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro, Settore Formazione Professionale.
- Soggetti attuatori: GOL–Garanzia Occupabilità dei Lavoratori tramite i Centri per l’Impiego; supporto operativo di società di consulenza specializzate (es. Atamai Srl).
Apertura e scadenza
- Apertura: 06/08/2025, data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) (Regione Toscana).
- Scadenza: 26/09/2025 alle ore 13:00, termine ultimo per caricamento domande.
Entità e forma dell’agevolazione
- Contributo a fondo perduto (conto capitale) pari al 190% delle spese ammissibili, fino a un massimale di 149.000 € per progetto.
- Risorse complessive: 1.640.000 € stanziati per la quarta annualità (Regione Toscana).
Spese ammissibili ed esempi concreti
- Costi didattici: docenza interna/esterna, materiali didattici, piattaforme e-learning.
- Spese organizzative: affitto aule, noleggio attrezzature (postazioni multimediali, laboratori).
- Supporto all’inclusione: tutoraggio, traduzioni BSL, servizi per partecipanti con disabilità.
- Valutazione e certificazione: assessment iniziale e finale, attestati di competenza.
Come e a chi presentare la domanda
- Registrazione su Sistema Informativo Formazione (SIF) della Regione Toscana.
- Compilazione online della scheda progetto, con:
- piano didattico e budget dettagliato;
- dichiarazioni di accreditamento degli organismi partecipanti;
- curriculum vitae del team di docenti e tutor.
- Firma digitale obbligatoria del legale rappresentante del capofila.
- Invio entro il termine indicato, con ricevuta di avvenuta trasmissione.
Criteri di valutazione e modalità di selezione
- Graduatoria basata su punteggio, secondo i seguenti ambiti:
- qualità progettuale e coerenza con obiettivi GOL;
- adeguatezza del budget e sostenibilità economica;
- esperienze pregresse dei soggetti proponenti;
- attenzione ai destinatari in situazione di fragilità.
- Scoring dettagliato pubblicato all’art. 7 del bando.
Suggerimenti operativi e checklist pratica
- Verifica preventiva dei requisiti di accreditamento per ogni soggetto coinvolto.
- Predisposizione della documentazione tecnica (piani formativi, CV, budget) con almeno due settimane di anticipo sulla scadenza.
- Coinvolgimento di tutor specializzati per garantire inclusione e personalizzazione dei percorsi.
- Controllo costante della piattaforma SIF per eventuali chiarimenti o modifiche.
- Simulazione di budget per evitare errori di quadratura delle voci di spesa.
Scheda rapida finale
Voce | Dettaglio |
---|---|
Titolo bando | Progetti Formativi di Aggiornamento – Upskilling (4ª annualità) |
Beneficiari | Enti formativi accreditati, ATI/ATS, agenzie formative |
Area | Regione Toscana |
Contributo | 190% delle spese, max 149.000 € |
Risorse stanziate | 1.640.000 € |
Apertura | 06/08/2025 |
Scadenza | 26/09/2025 ore 13:00 |
Ente proponente | Regione Toscana – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro |
Portale per domanda | Sistema Informativo Formazione (SIF) Regione Toscana |
- Avviso Upskilling Toscana 2025: come richiedere il contributo al 190%
- Percorsi formativi di aggiornamento 2025: guida completa per la Toscana
- Upskilling quarta annualità: bando per agenzie formative in Toscana
- Fondi GOL Toscana: istruzioni per i progetti di upskilling
- Contributi 2025 per formazione professionale: dettagli e scadenze
- Progetti Upskilling Toscana: beneficiari, spese e procedura di candidatura
- Bando Regione Toscana: finanziamenti per aggiornamento competenze
- Formazione breve GOL Toscana: tutto sul bando quarto anno
Per supporto nella preparazione della domanda e per massimizzare le possibilità di successo, contattate Atamai all’indirizzo info@atamai.it!