Bando Bike 2025-2026: incentivi PMI per mobilità ciclabile Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi

Bando Bike 2025-2026: incentivi PMI per mobilità ciclabile

1. A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)

Il contributo è riservato alle piccole e medie imprese (PMI) regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi, che operino in qualsiasi settore e abbiano sede legale o unità locale nel territorio di competenza. Sono escluse le microimprese al di sotto dei parametri UE, mentre ogni PMI potrà presentare un’unica domanda per i propri investimenti in progetti di mobilità ciclabile.

2. Area geografica di riferimento

Le iniziative finanziate devono essere realizzate esclusivamente nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi, in coerenza con le politiche di mobilità sostenibile promosse dal Patto per il Clima e l’Energia della Regione Lombardia.

3. Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste

  • Ente titolare: Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi – Settore “Contributi e Incentivi alle Imprese”.
  • Gestione procedura: Ufficio Mobilità Sostenibile della Camera di Commercio, in collaborazione con Infocamere per la piattaforma Restart.
  • Assistenza informativa: Servimpresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio, organizza sportelli territoriali e webinar di approfondimento; società di consulenza in finanza agevolata come Studio Alfa & Associati possono fornire supporto tecnico-amministrativo per la preparazione della domanda.

4. Apertura e scadenza

  • Apertura sportello: 03/09/2025 – ore 09:00
  • Chiusura sportello: 15/10/2026 – ore 17:00
  • Procedura: a sportello, fino all’esaurimento dei 575.000 € stanziati.
  • Portale di presentazione: piattaforma Restart di Infocamere (restart.infocamere.it), accessibile con SPID, CNS o CIE.

5. Entità e forma dell’agevolazione

  • Tipologia di contributo: aiuto a fondo perduto in conto capitale.
  • Intensità dell’agevolazione: copertura del 60 % delle spese ammissibili.
  • Massimale per impresa: 30.000 €.
  • Dotazione finanziaria complessiva: 575.000 €.

6. Spese ammissibili ed esempi concreti

Sono considerate ammissibili le spese sostenute tra il 01/01/2025 e il 31/12/2026 per:

  • Organizzazione di servizi Bike to Work: acquisto o noleggio di bici tradizionali, ebike e cargo-bike destinati al personale, installazione di rastrelliere e colonnine di ricarica per ebike.
  • City Logistics su due ruote: acquisto di cargo-bike elettriche per consegne urbane, installazione di postazioni di ricarica e sistemi di tracciamento GPS per monitorare percorsi e consumi.
  • Formazione e consulenza: corsi di sicurezza stradale per i dipendenti, audit logistico per ottimizzare i percorsi ciclabili e servizi di consulenza per l’integrazione con le infrastrutture comunali ciclo-pedonali.
  • Comunicazione e promozione: realizzazione di campagne interne e materiali informativi per incentivare l’uso della bicicletta tra i collaboratori e per la clientela.

Tutte le spese devono essere documentate da fatture elettroniche intestate alla PMI beneficiaria e quietanzate, e devono riferirsi a investimenti effettuati nel periodo 01/01/2025-31/12/2026.

7. Come e a chi presentare la domanda

  1. Credenziali: ottenere SPID/CNS/CIE valide.
  2. Accesso a Restart: collegarsi a restart.infocamere.it e selezionare “Bando Bike 2025-2026 (cod. 1555)”.
  3. Compilazione guidata: inserire i dati anagrafici dell’impresa, descrivere il progetto di mobilità ciclabile e indicare dettagli delle spese.
  4. Allegati richiesti:
    • Visura camerale aggiornata.
    • Documento di identità del legale rappresentante.
    • Preventivi e/o fatture pro forma per ogni voce di spesa.
    • Piano di progetto con cronoprogramma e numero di biciclette o cargo-bike previste.
    • Dichiarazione di non aver beneficiato di altri aiuti per le stesse spese.
  5. Firma digitale: apporre firma digitale sui moduli scaricati (Allegato A e Allegato B).
  6. Invio telematico: caricare domande e allegati entro le ore 17:00 del 15/10/2026.

8. Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Procedura a sportello: le domande complete saranno ammesse in ordine cronologico fino al termine dello stanziamento.
  • Verifica di ammissibilità: controllo della regolarità camerale, della correttezza formale della documentazione e della coerenza del progetto con gli obiettivi di mobilità sostenibile.

9. Suggerimenti operativi e checklist pratica

  1. Verifica d’impresa: controlla subito visura camerale e requisiti di PMI.
  2. Raccolta preventivi multipli: richiedi almeno due offerte per bici, cargo-bike e servizi di consulenza.
  3. Progetto dettagliato: predisponi un cronoprogramma realistico con tappe e responsabilità.
  4. Allegati in ordine: rinomina ogni documento con “Azienda_NomeAllegato.pdf” per facilitarne la verifica.
  5. Firma digitale: testa la propria smart card o token almeno una settimana prima della scadenza.
  6. Invio anticipato: invia la domanda qualche giorno prima del termine per gestire eventuali problemi tecnici.
  7. Conservazione: conserva copia di fatture e documentazione fino al 31/12/2028 per eventuali controlli.

Scheda rapida

Voce Dettaglio
Nome ufficiale bando Bando Bike 2025-2026 (cod. 1555) per la mobilità ciclabile
Link ufficiale https://restart.infocamere.it/bandi/1555-bike-2025-2026
Beneficiari PMI iscritte al Registro Imprese CCIAA Milano-Monza-Lodi
Area Province di Milano, Monza-Brianza, Lodi
Contributo 60% delle spese ammissibili, max 30.000 €
Apertura/Scadenza 03/09/2025 ore 09:00 – 15/10/2026 ore 17:00
Dotazione 575.000 €
Portale domanda Restart Infocamere (restart.infocamere.it)
Ente proponente CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi – Settore Contributi e Incentivi

  1. Mobilità sostenibile PMI: guida al Bando Bike CCIAA 2025-2026
  2. Incentivi 60% per bike to work e city logistics: bando 1555
  3. Bando Bike CCIAA Milano: fino a 30.000 € per progetti ciclabili
  4. Sportello aperto: contributi PMI per bici e cargo-bike 2025-2026
  5. Bike to Work in azienda: come ottenere fondi a fondo perduto
  6. City logistics su due ruote: opportunità per PMI lombarde
  7. Contributi CCIAA per infrastrutture ciclabili aziendali
  8. Bando Mobilità Ciclabile 2025-2026: istruzioni e consigli

Per assistenza nella definizione del progetto e supporto alla compilazione della domanda, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.