H1: Bando Filiera Turistica Sostenibile e Accessibile 2025
Contesto e finalità
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha lanciato il Bando Filiera Turistica Sostenibile e Accessibile 2025, volto a rafforzare le imprese del settore turismo ed eventi attraverso tre linee di intervento integrate: “Turismo in Bici”, “Certificazioni di sostenibilità” e la nuova misura “Ospitalità accessibile”. L’obiettivo è elevare gli standard di accessibilità, sostenibilità e mobilità sostenibile delle strutture, valorizzando il territorio in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026 (milomb.camcom.it).
A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Possono presentare domanda tutte le imprese – micro, piccole, medie e grandi – che abbiano sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi. Ogni impresa può partecipare a ciascuna misura con un’unica richiesta di contributo, secondo le modalità specificate nel regolamento.
Area geografica di riferimento
Territorio di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con ricaduta diretta sui comuni delle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi.
Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste
- Ente titolare: Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.
- Gestione operativa: Servizio Bandi e Contributi della CCIAA, con supporto tecnico di Infocamere attraverso la piattaforma Restart.
- Assistenza: studi di consulenza specializzati (ad esempio Atamai Srl, Studio Benedetti) per affiancare le imprese nella predisposizione della pratica.
Apertura e scadenza
- Apertura: 12/09/2025, ore 9:00.
- Scadenza: 31/12/2025, ore 23:59.
- Modalità: presentazione a sportello; le domande vengono accolte in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse (milomb.camcom.it).
Entità e forma dell’agevolazione
Risorse complessive stanziate € 300.000, suddivise su tre misure:
Misura | Contributo | Massimale per impresa |
---|---|---|
1. Turismo in Bici | 60% delle spese | € 20.000 |
2. Certificazioni di sostenibilità | 70% delle spese | € 20.000 |
3. Ospitalità accessibile | 70% delle spese | € 25.000 |
Tutti i contributi sono riconosciuti in conto capitale.
Spese ammissibili ed esempi concreti
- Turismo in Bici: acquisto/installazione di rastrelliere, colonnine di riparazione, servizi di bike sharing, materiale informativo e segnaletica dedicata.
- Certificazioni di sostenibilità: costi di audit e consulenza per ottenere certificazioni ISO 14001, EMAS, Travelife o altri marchi riconosciuti a livello internazionale.
- Ospitalità accessibile: acquisto di ausili e tecnologie (rampe, ascensori, ausili per la mobilità), adeguamento bagni, segnaletica tattile, formazione del personale all’accoglienza di persone con disabilità.
Come e a chi presentare la domanda
- Registrazione sulla piattaforma Restart (https://restart.infocamere.it).
- Compilazione online della domanda a sportello, con caricamento dei seguenti allegati:
- Allegato A – Informazioni e dichiarazioni (da scaricare dal portale prima dell’apertura).
- Allegato B – Prospetto delle spese, specifico per ciascuna misura.
- Allegato C – Modulo di calcolo della dimensione d’impresa.
- Allegato D – Relazione tecnica descrittiva degli interventi.
- Preventivi dettagliati per ogni voce di spesa, conformi ai requisiti del Regolamento (Art. 8.1.5).
- Firma digitale del legale rappresentante e upload di tutti i documenti entro la scadenza.
Criteri di valutazione e modalità di selezione
La procedura a sportello garantisce il finanziamento delle domande complete in ordine cronologico di arrivo, fino al limite delle risorse stanziate. È fondamentale rispettare i requisiti formali e tecnici indicati nel Regolamento, in particolare per la misura “Ospitalità accessibile”, dove le imprese medio-grandi dovranno allegare anche l’attestazione delle polizze catastrofali, pena decurtazione del contributo (milomb.camcom.it).
Suggerimenti operativi e checklist pratica
- Verificare i requisiti: controllare subito l’iscrizione al Registro Imprese e il rispetto delle condizioni di ammissibilità.
- Scaricare la modulistica non appena disponibile (Allegato A).
- Preparare la Relazione Tecnica: descrivere con chiarezza l’intervento e il miglioramento apportato.
- Richiedere preventivi ad almeno due fornitori per ogni tipologia di spesa.
- Monitorare la piattaforma Restart per eventuali FAQ o chiarimenti.
- Inviare la domanda con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici.
Scheda rapida finale
Voce | Dettaglio |
---|---|
Titolo bando | Filiera Turistica Sostenibile e Accessibile 2025 |
Beneficiari | Micro, piccole, medie e grandi imprese del turismo ed eventi |
Area | Province di Milano, Monza-Brianza e Lodi |
Contributo | Misura 1: 60% (max € 20.000) • Misura 2: 70% (max € 20.000) • Misura 3: 70% (max € 25.000) |
Risorse stanziate | € 300.000 |
Apertura | 12/09/2025, ore 09:00 |
Scadenza | 31/12/2025, ore 23:59 |
Ente proponente | Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi |
Portale per domanda | Restart (https://restart.infocamere.it) |
Link ufficiale | www.milomb.camcom.it/bando-filiera-turistica-sostenibile-e-accessibile-2025 (milomb.camcom.it) |
- Contributi 2025 per la filiera turistica: guida completa della CCIAA Milano-Monza-Lodi
- Filiera Turistica Sostenibile e Accessibile 2025: istruzioni e checklist per le imprese
- Bando CCIAA MI-MB-LODI: come finanziare investimenti in bike tourism e accessibilità
- Turismo e sostenibilità: contributi a fondo perduto fino al 70% per le imprese lombarde
- Ospitalità accessibile e sostenibile: opportunità di finanziamento 2025
- Filiera Turistica 2025: misure, spese ammissibili e procedura di candidatura
- Come partecipare al bando filiera turistica della CCIAA Milano Monza Brianza Lodi
- Contributi Restart 2025: turismo in bici, certificazioni e accessibilità per PMI
Per supporto nella preparazione della pratica e per ottimizzare la candidatura, contattate Atamai all’indirizzo info@atamai.it!