Bando Start-up 2025 – Avvio e sostegno alle nuove imprese
A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Il finanziamento si rivolge a due tipologie di soggetti:
- Imprese già costituite dal 01/01/2024, con sede legale e operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia e con almeno un socio di età compresa tra 18 e 40 anni.
- Aspiranti imprenditori di età compresa tra 18 e 40 anni che intendano costituire, entro 60 giorni dalla data del provvedimento di concessione, una start-up innovativa con sede legale e operativa nella medesima area territoriale (fg.camcom.it).
Ogni richiedente può presentare una sola domanda; eventuali candidature multiple saranno escluse.
Area geografica di riferimento
Intervento limitato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e ai soggetti sottoindicati con sede legale e operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia, comprensiva dei comuni della provincia di Foggia.
Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste
- Ente titolare: Camera di Commercio di Foggia – progetto “Formazione Lavoro 2025”.
- Soggetti attuatori e assistenza: Sportello Restart (Infocamere), con supporto tecnico tramite guide PDF e help desk dedicato.
- Referente per quesiti: imprese@fg.camcom.it
Apertura e scadenza (date precise)
- Apertura presentazione domande: 01/09/2025 alle ore 15:00.
- Chiusura presentazione domande: 30/10/2025 alle ore 21:00.
Le domande inviate prima o dopo tali termini saranno automaticamente escluse; in caso di esaurimento anticipato delle risorse, la piattaforma chiuderà la procedura in anticipo (fg.camcom.it).
Entità e forma dell’agevolazione
- Tipologia: contributo a fondo perduto (voucher).
- Intensità: fino al 70% delle spese ammissibili.
- Massimale per impresa/progetto: € 4.000,00.
- Dotazione complessiva del bando: € 23.000,00 (fg.camcom.it).
- Premialità aggiuntive:
- +20% per imprese costituite o gestite da donne.
- +5% per imprese con rating di legalità.
- +5% per imprese che abbiano partecipato a Pid Next, realizzato il Cyber Exposure Index o ottenuto certificazioni ISO 50001, ISO 14001/EMAS, ESG-SDGs o parità di genere secondo UNI PdR 125.
Spese ammissibili ed esempi concreti
Le spese devono essere sostenute tra il 01/01/2024 e il 30/12/2025 e documentate con fatture e relativi pagamenti:
- Costi di costituzione e avvio
- Onorari notarili per l’atto costitutivo.
- Iscrizione al Registro Imprese (ad eccezione del diritto annuale).
- Spese per consulenze fiscali, legali e tecniche necessarie per l’avvio.
- Registrazione e tutela della proprietà intellettuale
- Deposito marchi e brevetti.
- Materiale promozionale e comunicazione
- Realizzazione di logo, brochure, sito web e campagne social.
- Formazione obbligatoria
- Percorsi formativi della piattaforma SNI (minimo 10 ore) per legali rappresentanti, soci o dipendenti con contratto di almeno 12 mesi (fg.camcom.it).
Come e a chi presentare la domanda
- Portale di invio: piattaforma Restart (restart.infocamere.it).
- Registrazione e compilazione: – autenticazione con SPID/CNS; – compilazione del modulo online.
- Documenti da allegare in PDF:
- Modulo di domanda (corrispondente al profilo “impresa costituita” o “aspirante imprenditore”), firmato digitalmente.
- Statuto o atto costitutivo (se già costituita).
- Curriculum dei soci/legali rappresentanti.
- Preventivi di spesa completi.
- Procura dell’intermediario (se delega).
- Invio e deleghe: possibilità di incaricare un intermediario abilitato, allegando la procura firmata digitalmente.
Criteri di valutazione e modalità di selezione
- Procedura a sportello: le domande sono accolte seguendo l’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse.
- Istruttoria: verifica di ammissibilità formale e sostanziale; eventuale rigetto in caso di carenze documentali o requisiti non rispettati.
- Chiusura anticipata: al raggiungimento dell’impegno finanziario, il portale interrompe la ricezione.
Suggerimenti operativi e checklist pratica
- Controllo dei requisiti preliminari: verifica che societari e aspiranti rispettino limiti di età e data di costituzione.
- Raccolta documenti con anticipo: prevedi almeno 15 giorni per ottenere firme digitali e certificazioni.
- Pianificazione delle spese: calendarizza gli investimenti entro le date ammissibili.
- Prova di compilazione: effettua un upload di prova sulla piattaforma Restart per familiarizzare.
- Controllo finale dei PDF: verifica formato, dimensione e leggibilità dei documenti prima dell’invio.
- Monitoraggio della procedura: annota data e ora di invio, conserva ricevuta di protocollo.
- Preparazione per eventuali integrazioni: designa un referente interno per rispondere tempestivamente a richieste di chiarimento.
Scheda rapida
- Titolo ufficiale: Bando Start-up – Anno 2025
- Beneficiari: imprese costituite dal 01/01/2024 con socio under 40; aspiranti imprenditori 18-40 anni
- Area: circoscrizione territoriale CCIAA Foggia
- Contributo: voucher a fondo perduto 70% (max € 4.000)
- Apertura/Scadenza: 01/09/2025 ore 15:00 – 30/10/2025 ore 21:00
- Ente proponente: Camera di Commercio di Foggia (progetto “Formazione Lavoro 2025”)
- Dove presentare: portale Restart (restart.infocamere.it)
- Start-up 2025 Foggia: come ottenere il voucher per l’avvio
- Bando CCIAA Foggia 2025: guida completa per i giovani imprenditori
- Voucher 70% per nuove imprese: opportunità Start-up 2025 a Foggia
- Avvia la tua impresa: istruzioni per il Bando Start-up 2025
- Contributi per start-up: requisiti, scadenze e consigli pratici
- Formazione Lavoro 2025: il Bando Start-up spiegato passo dopo passo
- Supporto all’avvio d’impresa: tutto sul Bando Start-up 2025
- Foggia 2025: voucher per costituzione e prima fase operativa delle start-up
Per assistenza nella compilazione della domanda o per approfondimenti, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it: il nostro team ti supporterà in ogni fase della presentazione.