Impresa Sostenibile 2025: investimenti energetici e certificazione energetica
1. A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)
Possono partecipare esclusivamente le imprese di piccola e media dimensione (PMI), con sede legale o unità locale nel territorio di Milano, Monza-Brianza e Lodi, iscritte e attive al Registro delle Imprese della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Non sono ammesse microimprese né grandi imprese. Le aziende interessate devono verificare la propria classe dimensionale attraverso la guida ufficiale e compilare il modulo di calcolo della dimensione d’impresa.
2. Area geografica di riferimento
Tutte le attività finanziate devono essere realizzate e rendicontate entro il territorio di competenza della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, che comprende le province di Milano, Monza-Brianza e Lodi.
3. Chi propone/gestisce il bando e chi lo diffonde/assiste
-
Ente titolare: Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Ufficio Bandi e Contributi.
-
Gestione della procedura: Direzione “Ambiente e Sostenibilità” della stessa Camera di Commercio.
-
Assistenza alla diffusione: Servimpresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio, organizza webinar e sportelli informativi; società di consulenza in finanza agevolata, come lo Studio Alfa & Associati, possono affiancare le imprese nella predisposizione e invio delle domande. Camera di Commercio Milano
4. Apertura e scadenza
-
Apertura sportello: 04/09/2025, ore 10:00.
-
Chiusura sportello: 31/10/2025, ore 23:59.
-
Procedura: a sportello, fino a esaurimento delle risorse stanziate.
-
Portale di presentazione: piattaforma Restart di Infocamere (restart.infocamere.it), accessibile con credenziali SPID o CNS.
5. Entità e forma dell’agevolazione
-
MISURA A – Investimenti energetici: contributo in conto capitale al 50 % delle spese ammissibili, con contributo massimo di € 50.000 e investimento minimo di € 10.000.
-
MISURA B – Certificazione energetica: contributo in conto capitale al 70 % delle spese ammissibili, con contributo massimo di € 20.000 e investimento minimo di € 3.000.
-
Dotazione finanziaria complessiva: € 1.000.000.
-
Ogni impresa può inoltrare una sola domanda per ciascuna misura.
6. Spese ammissibili ed esempi concreti
Misura A – Investimenti energetici
-
Impianti per energie rinnovabili: installazione di pannelli fotovoltaici o solari termici.
-
Sistemi di accumulo: batterie e sistemi integrati per lo stoccaggio di energia.
-
Sostituzione di apparecchiature: climatizzatori e attrezzature di processo con modelli a maggior efficienza.
-
Domotica e monitoraggio consumi: sensori, software di supervisione e sistemi di telegestione.
-
Interventi di relamping: sostituzione di corpi illuminanti con LED ad alta efficienza.
-
Spese strumentali connesse: studi di fattibilità, consulenza tecnica e formazione del personale.
Misura B – Certificazione energetica
-
Consulenza per certificazione: preparazione della documentazione e accompagnamento da parte di enti certificatori accreditati.
-
Costi di ottenimento e registrazione: tariffa di audit energetico e oneri di registrazione presso gli enti preposti.
-
Contributo forfettario al personale: indennità per il tempo dedicato dal personale interno alla gestione del percorso di certificazione.
7. Come e a chi presentare la domanda
-
Registrazione sulla piattaforma Restart con SPID/CNS.
-
Selezione del bando “Impresa Sostenibile 2025” e compilazione guidata online del modulo di domanda.
-
Scarico e firma digitale dei seguenti allegati:
-
Allegato A: Informazioni e dichiarazioni aggiuntive (selezione misura);
-
Allegato C: Calcolo dimensione d’impresa.
-
Per Misura A: Allegato B1 (Prospetto spese) e Allegato D (Relazione tecnica pre-intervento), oltre ai preventivi tecnici e, se posseduta, Certificazione ISO 50001.
-
Per Misura B: Allegato B2 (Prospetto spese) e preventivi inerenti alla certificazione.
-
-
Upload della domanda firmata e degli allegati in formato PDF entro il 31/10/2025 ore 23:59.
-
Comunicazioni di integrazioni documentali avverranno tramite la stessa piattaforma.
8. Criteri di valutazione e modalità di selezione
-
Procedura a sportello: le domande vengono ammesse in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi.
-
Verifica di ammissibilità: controllo dei requisiti soggettivi, della corretta compilazione e della congruità delle spese rispetto a quelle ammissibili.
-
Condizione per medie imprese: per entrambe le misure, se la dimensione risulta “media”, è obbligatorio allegare attestazione di sottoscrizione delle polizze catastrofali entro il 02/10/2025, pena decurtazione del contributo.
9. Suggerimenti operativi e checklist pratica
-
Verifica dimensione aziendale: utilizza il modulo di calcolo e la guida ufficiale prima dell’invio.
-
Raccolta preventivi: ottieni almeno due offerte per ciascuna voce di spesa.
-
Definizione cronoprogramma: stabilisci tempi di realizzazione e responsabilità.
-
Revisione documenti: conferma che fatture pro forma e preventivi rispettino i requisiti di art. 8.1.5 del regolamento.
-
Firma digitale attiva: controlla in anticipo la validità del certificato.
-
Controllo finale: verifica coerenza tra modulo online e allegati scaricati.
-
Invio entro termine: accertati di ricevere conferma di protocollo sulla piattaforma.
-
Conservazione documenti: archivia copia di fatture e rendicontazioni fino al 31/12/2027.
Scheda rapida
Voce | Dato essenziale |
---|---|
Nome ufficiale bando | Impresa Sostenibile 2025: investimenti energetici e certificazione energetica |
Link ufficiale | https://www.milomb.camcom.it/bando-impresa-sostenibile-2025 |
Beneficiari | PMI iscritte e attive al Registro Imprese CCIAA Milano Monza Brianza Lodi |
Area geografica | Province di Milano, Monza-Brianza e Lodi |
Tipologia contributo | Misura A: 50% spese, max € 50.000; Misura B: 70% spese, max € 20.000 |
Apertura/Scadenza | 04/09/2025 ore 10:00 – 31/10/2025 ore 23:59 |
Dotazione finanziaria | € 1.000.000 |
Portale domanda | Restart Infocamere (restart.infocamere.it) |
Ente proponente | Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Ufficio Bandi e Contributi |
8 titoli alternativi
-
Impresa Sostenibile 2025: guida completa per PMI milanesi
-
Contributi per efficientamento energetico e certificazione: bando CCIAA Milano 2025
-
Bando “Impresa Sostenibile”: come ottenere fino a € 50.000 per investimenti green
-
Linea energia e certificazione energetica: agevolazioni per PMI lombarde
-
Sportello aperto: fondi a fondo perduto per la sostenibilità aziendale 2025
-
Investimenti verdi per PMI: istruzioni passo passo al bando CCIAA
-
Efficienza energetica e certificazioni: opportunità per imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi
-
Contributi Restart 2025: Misura A e Misura B per la sostenibilità d’impresa
Per supporto nella definizione del progetto e assistenza alla compilazione della domanda, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.