Simest Affiancamento strategico per il mercato indiano

Affiancamento strategico per il mercato indiano 2025

1. Destinatari/beneficiari

Il bando si rivolge a tutte le imprese italiane, comprese quelle non ancora esportatrici, che dimostrino un interesse strategico verso il mercato indiano. Possono partecipare:

  • Società commerciali e industriali che intendono avviare investimenti produttivi o commerciali in India.
  • Imprese già presenti sul mercato indiano, anche come fornitori stabilizzati, secondo i requisiti della Circolare SIMEST n. 2/394/2025.
  • Startup innovative e PMI innovative, così come aziende con sede operativa nelle regioni del Sud Italia, che beneficiano di una quota aggiuntiva di contributo a fondo perduto.

2. Area geografica di riferimento

Le attività finanziate possono svolgersi sia in Italia sia in India. In particolare, sono ammissibili:

  • Investimenti in stabilimenti o unità produttive indiane.
  • Apertura e potenziamento di strutture commerciali sul territorio indiano.
  • Spese sostenute in Italia per attività preparatorie e di formazione del personale destinato al progetto India.

3. Ente proponente e supporto operativo

  • Ente titolare: SIMEST S.p.A., società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Farnesina).
  • Gestione istruttoria: Ufficio Agevolazioni di SIMEST, responsabile della valutazione delle domande e dell’erogazione dei finanziamenti.
  • Assistenza alla diffusione: la rete territoriale degli Sportelli ICE e le società di consulenza specializzate in finanza agevolata (ad esempio Studio Alfa & Associati) offrono webinar, guide e supporto per la compilazione della domanda.

4. Apertura e scadenza

  • Data di apertura sportello: 16/09/2025 – ore 09:00.
  • Termine ultimo: fino a esaurimento delle risorse stanziate; non è previsto un termine fisso di chiusura.
  • Modalità di accesso: presentazione della domanda attraverso il Portale SIMEST, sezione “Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione – Affiancamento strategico per il mercato indiano”.

5. Entità e forma dell’agevolazione

  • Finanziamento agevolato: copertura del 100 % delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 5.000.000, con tasso di interesse agevolato stabilito da SIMEST (circa 0,321 % annuo).
  • Contributo a fondo perduto: pari al 20 % dell’importo del finanziamento agevolato, fino a un massimo di € 200.000 per impresa, erogato in conto capitale.
  • Durata del finanziamento: fino a 6 anni, comprensiva di un periodo di pre-ammortamento, come previsto dal DL Economia 95/2025.

6. Spese ammissibili ed esempi concreti

Le risorse possono finanziare le seguenti voci, a condizione che le relative fatture siano quietanzate e intestate al richiedente:

  • Investimenti produttivi e commerciali: acquisto di macchinari, impianti, arredi e allestimenti per stabilimenti o showroom in India.
  • Rafforzamento patrimoniale: aumento di capitale sociale e versamenti soci nelle controllate indiane.
  • Innovazione tecnologica e digitale: installazione di sistemi ERP, CRM, soluzioni Industry 4.0 e strumenti per l’e-commerce B2B in India.
  • Transizione ecologica: interventi volti a ridurre l’impatto ambientale, come impianti di efficienza energetica e sistemi di monitoraggio dei consumi.
  • Spese di formazione: corsi tecnici e manageriali per il personale italiano o indiano, inclusi costi di viaggio, soggiorno e visti di ingresso.
  • Spese promozionali e consulenziali: attività di advisory strategica, temporary store, partecipazione a fiere ed eventi locali, visite a potenziali partner commerciali.

7. Come e a chi presentare la domanda

  1. Registrazione: accedere al Portale SIMEST (https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/affiancamento-strategico-per-il-mercato-indiano) e registrarsi con SPID o CNS.
  2. Compilazione online: inserire i dati aziendali, descrivere il progetto India, dettagliare il piano economico-finanziario e caricare i documenti obbligatori.
  3. Documenti richiesti:
    • Visura camerale aggiornata;
    • Statuto e bilanci degli ultimi due esercizi;
    • Accordi societari con eventuali controllate indiane;
    • Preventivi e proposte tecniche per ciascuna spesa;
    • Dichiarazione di conformità “de minimis” (se del caso);
    • Curriculum del personale coinvolto.
  4. Invio telematico: firmare digitalmente la domanda e inviarla entro la data di esaurimento fondi. Eventuali richieste di integrazione saranno comunicate tramite il Portale.

8. Criteri di valutazione e modalità di selezione

  • Procedura a sportello: le domande vengono istruite in ordine cronologico di ricezione e ammesse fino all’esaurimento dell’allocazione di € 200 milioni complessivi.
  • Verifica di ammissibilità: controllo dei requisiti soggettivi, della coerenza del piano di investimento con gli obiettivi del bando e della completezza documentale.
  • Delibera Comitato Agevolazioni: l’erogazione è subordinata alla decisione positiva del comitato interno di SIMEST e alla disponibilità delle risorse.

9. Suggerimenti operativi e checklist pratica

  1. Analisi preliminare: verifica con il consulente le ricadute finanziarie e normative del progetto India.
  2. Raccolta documentale: predisponi visure, bilanci e statuti in anticipo, per evitare ritardi.
  3. Piano dettagliato: descrivi obiettivi, KPI e tappe temporali dell’investimento.
  4. Preventivi multipli: acquisisci almeno due offerte per macchinari, servizi di consulenza e formazione.
  5. Conformità “de minimis”: accerta il plafond residuo sul Registro Nazionale Aiuti di Stato.
  6. Compilazione attenta: utilizza le FAQ e le guide fornite da SIMEST per evitare errori.
  7. Firma digitale: controlla la validità del certificato prima dell’invio.
  8. Monitoraggio: conserva copia di ricevute, contratti e rapporti di avanzamento fino alla chiusura del finanziamento.

Scheda rapida

Voce Dettaglio
Nome ufficiale bando Affiancamento strategico per il mercato indiano
Link ufficiale https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/affiancamento-strategico-per-il-mercato-indiano/
Beneficiari Imprese italiane con interessi strategici in India
Area Italia e India
Tipologia contributo Finanziamento agevolato 100% (max € 5 M) + fondo perduto 20% (max € 200 k)
Apertura/Scadenza Dalle ore 09:00 del 16/09/2025 – fino a esaurimento fondi
Dotazione finanziaria € 200 milioni
Portale domanda Portale SIMEST – sezione “Affiancamento strategico per il mercato indiano”
Ente proponente SIMEST S.p.A. in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

8 titoli alternativi

  1. Strumento SIMEST per investimenti in India: guida completa al bando 2025
  2. Bando “Affiancamento strategico India”: come ottenere fino a 5 M€ di finanziamento
  3. Opportunità per le PMI: finanziamenti agevolati al 100% per il mercato indiano
  4. SIMEST e Farnesina sostengono le imprese italiane in India con contributi fino a 200 k€
  5. Affiancamento Strategico India: requisiti e procedure per aziende italiane
  6. Espansione in India: dettagli pratici sul bando SIMEST 2025
  7. Finanziamenti e fondo perduto per progetti India: istruzioni e consigli operativi
  8. Come candidarsi all’“Affiancamento strategico per il mercato indiano” di SIMEST

Per supporto nella predisposizione del progetto e nell’invio della domanda, contatta Atamai all’indirizzo info@atamai.it.